Disseminazione Iniziale Piano Nazionale Di Ripresa E Resilienza – Missione 4: Istruzione E Ricerca – Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 3.2: Scuola 4.0 – Azione 2 – Next generation classroom – Ambienti di apprendimento innovativi CNP: M4C1I3.2-2022-961-P-22165 CUP: G54D22005010006

Disseminazione Iniziale Progetto in essere del PNRR per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024. Articolo 1, comma 512, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Decreto del Ministro dell’istruzione 11 agosto 2022, n. 222, articolo 2 – “Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali” nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR. CNP: M4C1I2.1-2022-941-P-8768 CUP: G54D22002890006

Pubblicazione dei documenti del Consiglio di Classe delle quinte classi propedeutici allo svolgimento degli Esami di Stato a.s. 2022/23 ai sensi dell’ar. 10 O.M. n° 45 del 9 marzo 20

Si comunica che in data 15 maggio 2023 è stato pubblicato nell’Albo Pretorio online la Nota di pubblicazione Documento 15 maggio di tutte le classi quinte consultabili cliccando QUI

Sessione suppletiva Prove INVALSI 2023 – CANDIDATI ESTERNI CLASSI QUINTE

Si comunica che la Nota Ministeriale n. 4744 del 13/02/2023, dispone la sessione suppletiva delle prove INVALSI 2023, per la scuola secondaria, che nel nostro istituto sarà attivata dal 27 al 30 maggio p.v. esclusivamente presso la sede centrale.
Alla sessione suppletiva potranno accedere:
• TUTTI I CANDIDATI ESTERNI;
• tutti gli studenti interni assenti per gravi e comprovati motivi (accertati dal Dirigente scolastico) che non abbiano potuto sostenere la/le prova/e nella sessione ordinaria di marzo.

Matinèe al teatro Fusco del progetto “Tarantolegge” – 5 maggio 2023

Venerdì 5 maggio p.v., dalle ore 9.15 alle ore 12.30, presso il teatro Fusco si terrà il matinèe del progetto “Tarantolegge” a conclusione della rassegna di lettura dell’ a.s. 22-23 . Il titolo dell’ evento sarà “Il ritorno. Storie di chi parte ….senza mai andare via” che prenderà le mosse dalla presentazione del libro “Cielo rosso” di Anna Siliberto con interventi dell’architetto Francesco Sisto dell’ “Officina Maremosso ” e della dott.ssa Stefania Ressa, amministratrice Larry Agency.
Il dibattito sarà condotto da Angelo Di Leo e Michele Tursi, giornalisti della “Ringhiera”, intervallato dalle esibizioni di gruppi e solisti della Rete di Scuole .
La premiazione dei vincitori dei concorsi “I poeti lavorano di notte” e “Una rosa per un racconto” sarà curata dalla prof.sse Dell’Aglio M.Pia e Bosco Vittoria, referenti della rete di cui il liceo Archita risulta scuola capofila.
Parteciperanno, le prof.sse Di Maggio M. Lucia e Rago Gaetana, docenti inseriti nella commissione esaminatrice degli elaborati pervenuti per i concorsi.
Si precisa che i corsisti della sede centrale, insieme alle due finaliste, saranno accompagnati dalla prof.ssa Dell’Aglio M.P.; quelli della sede succursale dalla prof.ssa Bosco Vittoria.
Gli alunni dell’Archita’sband saranno accompagnati dal prof. Mottola Salvatore, referente del progetto, e dai docenti collaboratori della banda W. D’Elia, S. Pichierri, A. Brancone, D. Di Fonzo.

“Incontro con l’autore” Gastone Breccia – venerdì 5 maggio 2023

Venerdì 5 maggio 2023, dalle ore 10:10 alle 12:10, nell’Aula magna “A. Moro” della sede centrale, nell’ambito del progetto “Incontro con l’Autore”, il Dirigente Scolastico, Prof. Francesco Urso, dialogherà in videoconferenza con l’autore Gastone Breccia, Docente presso l’università di Pavia, che presenterà il libro “Il demone della battaglia. Alessandro a Isso“, edito dalla casa editrice il Mulino (marzo 2023).
Parteciperanno all’evento, presso l’Aula Magna, le classi 4BC e 4CC, in collegamento online dalle proprie aule gli studenti delle classi prime, seconde e terze del liceo Classico.

Incontro con l’autore Delio De Martino – 29 aprile 2023

Sabato 29 aprile p.v., dalle ore 10:10 alle ore 12.10, nell’Aula magna “A. Moro” della sede centrale, nell’ambito del progetto “Incontro con l’Autore”, il Dirigente Scolastico, Prof. Francesco Urso, accoglierà Delio De Martino, autore del libro “La variante omega”. Presenterà il libro il giornalista e scrittore Raffaele Nigro.
Parteciperanno all’incontro gli studenti delle classi 1^BC, 3^BC e 4^AC.
L’autore converserà con la prof.ssa Pieranna Terzi.
Gli studenti eseguiranno letture drammatizzate.

Leggi tuttoIncontro con l’autore Delio De Martino – 29 aprile 2023

Visita ufficiale del Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane presso il Liceo “Archita” – 27 aprile 2023

Giovedì 27 aprile p.v., dalle ore 11:30 alle ore 12:00, presso l’Aula Magna della sede centrale, una rappresentanza del nostro Istituto accoglierà la Presidente dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane, Dott.ssa Noemi Di Segni, che parlerà del valore simbolico e spirituale del 25 Aprile come patrimonio da custodire per la Repubblica Italiana, per l’Unione Europea e lo Stato d’Israele.

All’incontro saranno presenti:

Dott. Fabrizio Manzulli, Vice Sindaco di Taranto;

Dott. Vito Alfonso, Dirigente dell’USP Taranto;

Dott.ssa Eugenia Gabriella Curiel – Graubardt, Vice Presidente dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane e Scrittrice;

Leggi tuttoVisita ufficiale del Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane presso il Liceo “Archita” – 27 aprile 2023

“Taranto legge…” Angela G. Todaro – 20 aprile 2023

Ancora una volta alunni e docenti di sette scuole superiori della nostra città – Archita, Aristosseno, Calò, Liside, Ferraris, Mariapia, Pitagora – saranno invitati a partecipare alla presentazione di un interessante libro, Il tocco di Persefone, della scrittrice Angela G. Todaro, nell’ambito del progetto “Taranto legge…”, organizzato in convenzione con il Comune di Taranto.

L’evento si terrà il giorno 20 Aprile 2023 nell’aula Magna dell’Istituto Pitagora, in via  Pupino, 10a in Taranto, dove già si sono tenuti due degli incontri programmati dalla Rete di scuole, grazie alla disponibilità della Dirigente scolastica Prof.ssa Nadia Bonucci e del suo staff di collaboratori.

L’autrice, già al suo terzo romanzo, è tarantina, appassionata di Giornalismo e quindi di comunicazione con il pubblico, di Archeologia e questo spiega il tema del suo racconto, di Insegnamento e dunque sicuramente accattivante per tutti gli studenti che presenzieranno a questa bella occasione culturale.

Leggi tutto“Taranto legge…” Angela G. Todaro – 20 aprile 2023