Per partecipare all’evento cliccare sull’immagine
Il progetto “Cultura della Memoria” è finalizzato ad educare alla Memoria, alla tolleranza e al rispetto dell’Altro, nonché al rispetto delle tradizioni culturali e religiose dei Popoli attraverso la conoscenza della Storia della Shoah e le vicende della 2° guerra mondiale, il percorso di vita di alcuni testimoni del lager (Anna Frank, Primo Levi, Elisa Springer, Lia Levi, ….), la conoscenza dei luoghi della Memoria (la Casa Rossa di Alberobello, il Museo della Memoria di S. Maria al Bagno-Nardò, il Museo Storico della Liberazione in via Tasso a Roma, Auschwitz-Birkenau), il dramma delle foibe, le nuove forme di razzismo ed esclusione sociale.
L’intento è quello di formare una coscienza responsabile e consapevole degli eventi che hanno portato alla nascita di un’Europa più matura e di un nuovo concetto di cittadinanza e di legalità, dunque la formazione di una cittadinanza responsabile.
Mercoledì 15 gennaio 2020 alle ore 10.00, nella Sala degli Specchi-Palazzo di Città, gli studenti in indirizzo parteciperanno, nell’ambito del progetto di Istituto “Cultura della Memoria”, alla conferenza sul tema “Il fascismo e gli ebrei. Dalle leggi razziali alla Shoah”.
L’evento che si svolge con il patrocinio morale del Comune di Taranto, vedrà come relatore Daniele De Luca, Professore di Storia delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento.
Leggi tuttoIncontro dedicato alla Giornata della Memoria – 15 gennaio 2020
Quest’anno la riflessione sul Giorno della Memoria partirà dalla città tedesca di Norimberga, la città cara a Federico II di Svevia, che la Bolla d’oro imperiale del 1356 indicò quale sede dell’incoronazione imperiale, simbolo dunque della più antica storia tedesca. Si tratta della stessa sede dalla quale furono emanate le tristemente note leggi razziali del 1935.
Il professor Daniele De Luca dell’Università del Salento partirà dalla Germania per portarci fino alla Trieste del 1945. Sentiremo attraverso quali ragionamenti ci condurrà la nostra guida.
L’Assemblea di Istituto richiesta dai rappresentanti degli studenti sarà articolata in diverse giornate e riguarderà attività inerenti la Giornata della Memoria.
Nell’ambito del progetto CinemArchita, da sabato 27 gennaio a sabato 3 febbraio, tutti gli studenti del liceo “Archita” celebrano la “Giornata della Memoria” anche attraverso la visione, presso il cinema Bellarmino di Taranto, del film “La signora dello zoo di Varsavia”, un film che porta all’attenzione del grande pubblico una pagina di storia poco nota, di straordinario coraggio e umanità, ambientata tra le gabbie di uno zoo…
Leggi tutto“La signora dello zoo di Varsavia” – Progetto CinemArchita gennaio/febbraio 2018
Il Liceo “Archita” di Taranto rinnova l’appuntamento annuale con il progetto “Cultura della Memoria” curato dalle professoresse Camilla Stola e Adalgisa Villani. Venerdì 26 gennaio p.v., alle 10:00, nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città si terrà l’incontro sul tema: “1938-2018 – Ottant’anni dalle leggi razziali. Riflessi in Puglia”.
Leggi tuttoGiornata della Memoria 2018
Un gruppo di nove ragazzi del nostro Liceo, (Roberto Caprara e Massimo D’Elia della 5AC, Giorgia De Tommaso e Gianpalmo Spronati della 5AES, Miriana Di Vittorio e Valeria Vitiello della 5ASU, Francesca Casamassima, Greta Anello e Roberta Rizzi della 5BSU) accompagnati dalla professoressa Marcella Bianchi, ha preso parte al progetto Nazionale ‘Treno della Memoria’ che li ha visti impegnati in una esperienza all’estero per nove giorni, dal 19 al 27 Gennaio. Il progetto, che quest’anno ha dato la possibilità a più di mille studenti Pugliesi di visitare i luoghi centrali dello sterminio operato dal regime Nazista, é uno dei vari progetti attuati dalle istituzioni, con l’aiuto di diverse associazioni, nel solco di una fondamentale necessità: mantenere viva la memoria.
Il Liceo “Archita” celebra anche quest’anno il Giorno della Memoria offrendo agli studenti la visione del film “Il labirinto del silenzio”. Un film-dossier sobrio ed efficace, opera di Ricciarelli, che assume il cinema come metodo d’investigazione e approccia la Shoah con l’eloquio lento del diritto.
Gli studenti assisteranno alla proiezione del film presso il cinema “Bellarmino” secondo il seguente calendario:
– Venerdì 27 gennaio le classi del primo biennio della Centrale;
– Lunedì 30 gennaio le classi del primo biennio della Succursale;
– Martedì 31 gennaio e mercoledì 1 febbraio le classi del secondo biennio e ultimo anno della Centrale;
– Giovedì 2 e venerdì 3 febbraio le classi del secondo biennio e ultimo anno della Succursale.
Martedì 24 gennaio, alle h. 10.00, presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, il Liceo “Archita” organizza una conferenza multimediale dal titolo: “Governare attraverso il terrore: il laboratorio del ‘900”. Relatore il prof. Antonio Brusa, già docente di Didattica della Storia presso l’Università “A. Moro” di Bari e Responsabile didattico dell’Istituto Storico “Ferruccio Parri” di Milano; coordina i lavori il Dirigente Scolastico del Liceo “Archita” prof. Pasquale Castellaneta.