Il progetto CinemArchita propone per il 28 gennaio 2020 un viaggio nella Memoria con la proiezione cinematografica “Anne Frank .Vite parallele.”
CinemArchita
Il progetto, coordinato dalle prof.sse Daniela Laterza, Vittoria Bosco e Maria Pia dell’Aglio, indirizzato in origine alle classi prime e seconde dell’indirizzo classico, è stato in seguito esteso anche agli alunni di altre classi ed indirizzi. Esso si propone di promuovere il gusto della fruizione dei film di interesse storico, sociale, culturale e della loro analisi critica. Durante l’a.s. sono previste visione di film presso il cinema “Bellarmino” di Taranto.
Progetto CinemArchita: “Nel nome di Antea” – 15/16 novembre 2018
Giovedì 15 e venerdì 16 novembre 2018, le classi quinte dell’istituto, nell’ambito del Progetto CinemArchita, presso il cinema “Bellarmino”, hanno assistito alla proiezione del film “Nel nome di Antea. L’arte italiana al tempo della guerra”, di Massimo Martella. Gli studenti al termine del fil hanno avuto la possibilità di dialogare con il regista.
“Il diritto di contare” – 8 marzo 2018
Giovedì 8 marzo, in occasione della Festa della donna, circa 500 studenti del liceo hanno avuto la possibilità di rendere omaggio alle donne attraverso la visione, presso il teatro Orfeo di Taranto, del film “Il diritto di contare” per ricordare che… “il genio non ha razza, la forza non ha sesso, il coraggio non ha limiti”.
“La signora dello zoo di Varsavia” – Progetto CinemArchita gennaio/febbraio 2018
Nell’ambito del progetto CinemArchita, da sabato 27 gennaio a sabato 3 febbraio, tutti gli studenti del liceo “Archita” celebrano la “Giornata della Memoria” anche attraverso la visione, presso il cinema Bellarmino di Taranto, del film “La signora dello zoo di Varsavia”, un film che porta all’attenzione del grande pubblico una pagina di storia poco nota, di straordinario coraggio e umanità, ambientata tra le gabbie di uno zoo…
Leggi tutto“La signora dello zoo di Varsavia” – Progetto CinemArchita gennaio/febbraio 2018
Progetto CinemArchita: “Abbraccialo per me” – 3 aprile 2017
Lunedì 3 aprile si è conclusa la settimana sull’autismo. Il Miur ha sostenuto la visione, da parte di alunni e docenti, del film “Abbraccialo per me” ( 2015 ), che affronta con coraggio e delicatezza il tema dell’autismo, che può offrire importanti spunti di riflessione ad insegnanti e ragazzi.
L’ “Archita” ha aderito, consentendo la visione del film al cinema Savoia alle classi IB, 2B, 2A e 4C Classico, 1A, 3A e 4A Scientifico e 3B Scienze Umane, nell’ambito del progetto CinemArchita.
Docufilm: “Un altro mondo” – 22 marzo 2017
Mercoledì 22 marzo diverse classi del Liceo “Archita” hanno avuto la possibilità di vedere nell’Aula Magna “Aldo Moro” il film “Un altro mondo” di Thomas Torelli, promosso dall’associazione A clap for love.
Il docufilm ha indotto gli studenti a riflettere su quanto la nostra società sia influenzata dal sistema cartesiano e logico, secondo il quale tutto quello che si vede esiste e ciò che non si vede non esiste. Un sistema, dunque che non ci permette di capire che vi è “un altro mondo” che, anche se non viene percepito, non vuol dire che non esista.
Progetto Cinema: “Suffragette” – 8 marzo 2017
Mercoledì 8 marzo gli studenti dell’Archita assisteranno alla proiezione del film “Suffragette” di Sarah Gravon, presso il Cinema Savoia.
Suffragette ci piace perché: non solo è un bel film, ma un bel film sulle donne fatto da donne. Ed è stato premiato per questo dall’associazione Women Film Critics Circle in ben sette categorie, tra cui Miglior film fatto da donne e riguardante donne, Miglior immagine femminile in un film, Miglior attrice, Miglior insieme e Miglior regista.
Leggi tuttoProgetto Cinema: “Suffragette” – 8 marzo 2017
Progetto Cinemarchita – Novembre 2016
Martedì 8 e mercoledì 9 Novembre gli alunni del primo biennio di tutti gli indirizzi del Liceo, si sono recati presso il cinema Bellarmino di Taranto per assistere alla proiezione del film Race di Stephen Hopkins (2016), nell’ambito del Progetto “Cinemarchita”. Si tratta di un progetto che attraverso la scelta di film d’autore, vuole offrire agli studenti spunti di riflessione su temi esistenziali, sociali e di attualità, che stimolino la riflessione su valori umani condivisi, come la lotta al pregiudizio e ad ogni forma di discriminazione.
Al termine della proiezione ha avuto luogo un cineforum animato da docenti e studenti che hanno espresso grande apprezzamento per il film, sottolineando la valenza formativa dei temi trattati, altamente attuali, quali la discriminazione e i valori positivi dello sport che riesce a superare ogni ostacolo.