ArchiTeatro
Architeatro è il Laboratorio Teatrale del Liceo Archita che unisce musica, poesia e arte. Il Progetto Teatrale vanta una tradizione ventennale: la sua prima rappresentazione risale, infatti, al 1996.
Il progetto si propone la messa in scena di un lavoro teatrale liberamente ispirato ad episodi tratti dai classici della letteratura greca e/o latina su argomenti vari scelti ogni anno. Il materiale selezionato, per essere fruibile in una rappresentazione teatrale, viene adattato nella stesura del testo ad opera della docente responsabile del progetto, prof.ssa Stella Rostro. Il progetto è rivolto a tutti gli alunni del Liceo (max 50) che vogliano cimentarsi nell’esperienza del laboratorio teatrale che prevede i seguenti gruppi: recitazione; scenografia; coreografia; supporto alla regia, illuminotecnica ed effetti sonori. Agli allievi del primo biennio si aprirà l’accesso preferibilmente in presenza di competenze già acquisite in esperienze precedenti.
Incontro progetto ArchiTeatro – 05 dicembre 2018
Le attività del progetto Architeatro si svolgeranno mercoledì 5 dicembre, presso la sede centrale, dalle ore 13.45 alle 15.15. Tutti i prossimi incontri si terranno, sempre nella sede centrale, ogni mercoledì dalle ore 14.00 alle 16.00.
Avvio progetti di ampliamento dell’offerta formativa – a.s. 2018/19
Vengono avviati i seguenti Progetti dell’ampliamento dell’offerta formativa: ArchiTeatro, MusicArchita, Educazione finanziaria, Nuova ECDL, Test universitari, Certamina, Olimpiadi di Filosofia.
Torna “ArchiTeatro” dal 17 al 19 maggio 2018 al “Tarentum” – “Un’altra bellezza: voci di guerra e di pace”
Con tre rappresentazioni mattutine e una performance serale in programma all’auditorium “Tarentum” di Taranto, in via Regina Elena, torna “Architeatro”, il laboratorio teatrale del Liceo Archita.
Il programma prevede tre rappresentazioni mattutine (17/18/ 19 maggio alle ore 10:00 per studenti delle scuole medie di Taranto e provincia e allievi del liceo “Archita”) e una performance serale sabato 19 maggio alle ore 20:30.
La stesura del testo e la regia sono a cura della professoressa Stella Rostro. Hanno collaborato al progetto la professoressa Lucrezia Campanella (scenografia e complementi di scena) e le professoresse Fabiola Ladiana e Maria Pia Dell’Aglio (rapporti con il territorio).
La rassegna quest’anno propone “Un’altra bellezza: voci di guerra e di pace”, una rappresentazione che, attraverso la poesia greca antica, da Omero ad Euripide, mette in scena la contrapposizione tra guerra e pace.
“Un’altra bellezza: voci di guerra e di pace” – ArchiTeatro 2018
Nel corrente anno scolastico, il laboratorio teatrale “Architeatro” mette in scena l’opera “Un’altra bellezza: voci di guerra e di pace”. Le rappresentazioni mattutine per gli studenti avranno luogo nei giorni 18 e 19 maggio 2018 alle ore 10:00 presso l’Auditorium Tarentum. La rappresentazione serale, riservata a genitori, docenti e personale della scuola, si terrà sabato 19 maggio 2018 alle ore 20:00.
Avvio ulteriori progetti di ampliamento dell’offerta formativa
A partire dal 29 novembre 2017 saranno attivati ulteriori progetti di ampliamento dell’offerta formativa, secondo i calendari allegati.
Architeatro 2016 “Non solo mostri”
Il titolo della rappresentazione di quest’anno trae ispirazione dalla raccolta di racconti “Cari mostri” di Stefano Benni da cui sono tratti ben quattro degli otto quadri narrativi proposti in forma drammatica. Dei restanti episodi, due appartengono alla raccolta “Le Beatrici”, uno a “L’ultima lacrima”, uno a “La grammatica di Dio”. I racconti selezionati all’interno della vasta produzione di Benni hanno come denominatore comune la condizione dell’adolescenza.
ArchiTeatro 2015 “Orfeo ed Euridice”
L’idea di drammatizzare la favola di Orfeo ed Euridice nasce da un progetto di scrittura creativa realizzato lo scorso anno con un gruppo di allievi del biennio del Liceo Archita. Il testo prodotto dagli studenti è stato poi riveduto, ampliato e adeguato alle esigenze di una rappresentazione teatrale.
La favola racconta l’infelice amore tra Orfeo, il più grande poeta della mitologia classica, ed Euridice, bellissima ninfa. Morsa da un serpente, la giovane muore. Ma il suo sposo scenderà agli Inferi per tentare di convincere col suo canto sublime Ade e Proserpina, terribili divinità dell’oltretomba, a restituirgliela. Orfeo riuscirà nell’impresa, ma gli verrà imposta la condizione di non voltarsi durante il viaggio di ritorno sulla terra. E quando i due giovani sono quasi arrivati a rivedere la luce del sole ecco che Orfeo, inspiegabilmente, si gira a guardare Euridice. Avendo infranto il divieto divino, perderà la sposa che sarà trascinata di nuovo negli Inferi.
Leggi tuttoArchiTeatro 2015 “Orfeo ed Euridice”