Dantedì 2023 – Io parlo con Dante, noi parliamo di Dante

Nella fervorosa circostanza del Dantedì 2023 il Liceo Statale “Archita” di Taranto e il comitato tarantino della Società “Dante Alighieri”, nell’àmbito dell’ormai più che decennale Progetto architano Lectura Dantis, volto a favorire e ad invigorire l’interesse di attenti e motivati studenti per la monumentale opera letteraria del Sommo Poeta, hanno riproposto il fortunato laboratorio di scrittura creativa dal titolo Io parlo con Dante, noi parliamo di Dante. Il gruppo, guidato dal Prof. Antonio Serra  (docente referente del succitato corso dantesco) e dalla Prof.ssa Stefania Danese (componente del direttivo del comitato dantesco tarantino), ha prodotto una serie di elaborati che hanno rimarcato la consistenza e la portata formativa del Padre della lingua italiana in questa giornata intenta a rievocarne e ad encomiarne l’eccellenza.

In allegato le pagine (16-17) di “Cultura & Spettacoli” del quotidiano Buonasera Taranto del 25 marzo 2023 dedicate agli elaborati degli studenti dell’ “Archita”.

“Incontro con l’autore…” Ester Cecere – 25 marzo 2023

Sabato 25 marzo dalle ore 9.15 alle ore 11.15 il liceo Archita ha il piacere di ospitare l’autrice Ester Cecere per la presentazione del libro “ Viaggiare informati sul pianeta terra”.
Il testo sarà presentato dalla prof.ssa Nicol Daniela nell’Aula magna “A. Moro” della sede centrale.
L’autrice converserà con la prof.ssa Mariapia Dell’Aglio di numerosi argomenti afferenti all’Agenda 2030, oggetto di studio anche della trasversale disciplina dell’Educazione Civica.

“La questione ebraica: dalla Shoah alla nascita dello Stato di Israele” – 22 febbraio 2023

Mercoledì 22 febbraio 2023 alle ore 9.30, nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, gli studenti delle classi quinte parteciperanno alla Conferenza sul tema “La questione ebraica: dalla Shoah alla nascita dello Stato di Israele”. L’evento che si svolge con il patrocinio morale del Comune di Taranto, vedrà come relatore Daniele De Luca, Professore di Storia delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento.

Leggi tutto“La questione ebraica: dalla Shoah alla nascita dello Stato di Israele” – 22 febbraio 2023

“Taranto legge” incontra l’autore Daniele Messina – 6 maggio 2022

Nell’ambito del Progetto Taranto legge, venerdì 6 maggio p.v. alle ore 9.00, la Rete di Scuole superiori della città presenta, presso la Biblioteca “Acclavio” di Taranto, il libro “Il rumore delle cose che finiscono” di Daniele Messina.
Presenzierà all’incontro una rappresentanza di alunni, indicati dai docenti referenti, Maria Pia Dell’Aglio e Vittoria Bosco, visto l’esiguo numero dei posti disponibili .
Il Prof. Francesco Urso, in qualità di D.S. della scuola capofila della Rete, invierà un messaggio di saluto ai partecipanti, anche per accogliere con buon auspicio le iniziative del “Maggio dei Libri”, che si intrecciano con quelle del nostro progetto scolastico.
Sarà possibile seguire l’evento sulla pagina online de La Ringhiera.

Incontro con l’autrice … Michela Marzano – 3 maggio 2022

Martedì 3 Maggio p.v. alle ore 11.00 il Liceo Archita ha il piacere di ospitare Michela Marzano, scrittrice, giornalista, blogger.
L’autrice converserà con il Dirigente Scolastico Prof. Francesco Urso e con le prof.sse Maria Pia Dell’Aglio e Vittoria Bosco sul libro “Stirpe e vergogna“. Sono invitati gli studenti e i docenti delle classi quarte, collegati da remoto con  in lab. linguistico della sede centrale, in cui presenzierà  la 4^AES.

Leggi tuttoIncontro con l’autrice … Michela Marzano – 3 maggio 2022

Incontro con l’autore… Luciano Violante – 28 aprile 2022

Giovedì 28 aprile p.v. alle ore 10.30 il Liceo Archita ha il piacere di ospitare Luciano Violante, scrittore che ha rivestito incarichi prestigiosi (ex magistrato, politico e accademico italiano, Presidente della Camera dei deputati, Presidente della Commissione parlamentare antimafia).
L’autore converserà con il Dirigente Scolastico Prof. Francesco Urso e con il prof. Antonio Serra sul libro “ Giustizia e Mito” scritto in collaborazione con Marta Cartabia.
L’incontro sarà moderato dalla prof.ssa Vittoria Bosco.

Leggi tuttoIncontro con l’autore… Luciano Violante – 28 aprile 2022

Taranto legge… incontra Michela Marzano – 25 marzo 2022

Venerdì 25 Marzo 2022, alle ore 17:00, il Liceo Archita assisterà ad un dibattito in diretta Facebook con i giornalisti della testata online La Ringhiera, nell’ambito della rassegna culturale LibroConnesso, che, in collaborazione con la Rete di Scuole TARANTO LEGGE (di cui fanno parte le scuole superiori tarantine Archita, Pitagora, Maria Pia, Aristosseno, Ferraris-Q. Ennio, Calò), presenta le novità editoriali di autrici e autori locali e nazionali ad un ampio pubblico. Studenti e docenti potranno interagire con gli emittenti attraverso domande poste in chat.

Leggi tuttoTaranto legge… incontra Michela Marzano – 25 marzo 2022

Incontro con l’autore Greppi – 14 marzo 2022

Il Liceo “Archita” ha il piacere di accogliere lunedì 14 marzo p.v., dalle ore 11:10 alle ore 12:10, nella Classroom virtuale di Google Workspace di Istituto, lo scrittore e storico Carlo Greppi, il quale presenterà il suo ultimo libro IL BUON TEDESCO .
L’Autore converserà con il Dirigente Scolastico Prof. Francesco Urso e con le professoresse Vittoria Bosco e Maria Pia Dell’Aglio.
Sono invitate a partecipare all’evento tutte le classi quinte del Liceo, in collegamento dal PC delle aule, con la supervisione del docente in orario.

Leggi tuttoIncontro con l’autore Greppi – 14 marzo 2022

Taranto legge e la Rassegna Libro connesso incontrano Pino Roveredo – 25 febbraio 2022

La Rete di Scuole Taranto Legge, in collaborazione con la rassegna LibroConNesso 2022, oggi, 25 febbraio 2022, a partire dalle ore 17:00, ospita lo scrittore Pino Roveredo che presenta “I ragazzi della via Pascoli”.

Per partecipare alla diretta cliccare QUI

Leggi tuttoTaranto legge e la Rassegna Libro connesso incontrano Pino Roveredo – 25 febbraio 2022