Sala registrazione

Lo studio di registrazione è situato in una grande aula isolata parzialmente da pannelli fonoassorbenti, un sistema di cablaggio XLR Canon per l’uso di microfoni a condensatore da studio ed un pianoforte a coda da concerto. Adiacente a quest’ambiente vi è la cabina di regia in fase di allestimento finale.

sala registraz

 

aula registrazaul regist

Laboratorio di Tecnologie Musicali

 Il laboratorio di Tecnologie musicali consta di n° 20 postazioni informatico-musicali composte tutte da Personal Computer con processori di ultima generazione, sui quali sono installati i software di videoscrittura musicale Finale Makemusic e Sibelius Avid ed i programmi di produzione, editing e mastering del suono Cubase Steinberg e Adobe Audition. Ogni postazione è dotata di cuffia Sennheiser, scheda audio professionale 2 IN + 2 OUT mod. UR22 della Steinberg, e una master Keybord Alesis di 88 tasti semi pesati. Vi sono anche due postazioni destinate al docente di Tecnologie Musicali e all’assistente tecnico, collegate a videoproiettore LIM e a 2 coppie di monitor M-Audio.

labor musicale

lab musicale

aulatecnmusicaultecmusaultecnmus

 

Laboratorio Linguistico Multimediale

Il Laboratorio Linguistico Multimediale è dotato di 16 computer per postazioni biposto alunni, due postazioni docente, una LIM con proiettore digitale, impianto audio per ascolto ambientale ed in cuffia delle lezioni di lingua straniera.

 

img4

La Succursale

archita succursaleLa succursale è ubicata in via Pitagora n.148, nell’edificio scolastico dell’ex Scuola Media “Mazzini”, in cui sono collocate le classi del Liceo Musicale, delle Scienze Umane, dell’Economico-sociale e due Laboratori.

A poche decine di metri dalla sede Succursale, che insiste su un’area urbana situata nel cuore della città stessa, si trovano le fermate degli autobus di linea più utilizzati dagli alunni che abitano nei quartieri periferici della città. I collegamenti con i paesi della provincia, dai quali proviene un’alta percentuale di utenti, sono assicurati da una rete di pullman extra-urbani, ben collegati con gli autobus cittadini. La popolazione del Liceo presenta infatti un significativo tasso di pendolarismo, con la presenza di alunni che provengono sia dai comuni della provincia e da province limitrofe, sia dai quartieri periferici del Comune stesso. Il Liceo ha affrontato il problema degli studenti viaggiatori organizzando gli orari di ingresso e di uscita delle lezioni, concedendo, lì dove si riscontra una effettiva necessità, permessi di uscita anticipata al fine di consentire ai pendolari di raggiungere in tempo utile le fermate dei bus extraurbani.