Il Liceo
Il Liceo Archita vanta una storia lunga più di 140 anni.
Attualmente è organizzato su due sedi.
La palestra
Il Liceo Archita è dotato di una palestra coperta e di tre campi scoperti: campo di calcio, basket e pallavolo.
Laboratorio Linguistico Multimediale
Il Laboratorio Linguistico Multimediale è dotato di 16 computer per postazioni biposto alunni, due postazioni docente, una LIM con proiettore digitale, impianto audio per ascolto ambientale ed in cuffia delle lezioni di lingua straniera.
Il Laboratorio è accreditato Test Center per il conseguimento della patente europea ECDL.
Laboratorio di Scienze
Il Laboratorio di Scienze è dotato di due computer, una LIM con proiettore digitale, un televisore 32” lcd, due microscopi collegati ad una fotocamera digitale, due pHmetri, due conduttimetri, un spettrofotometro UV-Vis.
Nel laboratorio di scienze è possibile assistere a lezioni frontali di scienze e condurre esperienze di chimica e biologia con gli alunni di tutti gli indirizzi.
Laboratorio di Fisica
Il Laboratorio di Fisica è dotato di due computer, una LIM con proiettore digitale, un sistema di acquisizione online per misurazione di diversi parametri:
temperatura, pressione, pH, intensità elettrica, differenza di potenziale elettrico, intensità luminosa, intensità del suono, velocità, peso, massa ecc.
Nel laboratorio si possono studiare diversi fenomeni fisici, riprodurli, verificarne le leggi che li governano e misurarne le grandezze interessate.
Laboratorio di Informatica
Il Laboratorio di Informatica è dotato di 12 computer con postazioni biposto alunni, una postazione docente, una LIM con proiettore digitale.
La Succursale
La succursale è ubicata in via Pitagora n.148, nell’edificio scolastico dell’ex Scuola Media “Mazzini”, in cui sono collocate le classi del Liceo Musicale, delle Scienze Umane, dell’Economico-sociale e due Laboratori.
A poche decine di metri dalla sede Succursale, che insiste su un’area urbana situata nel cuore della città stessa, si trovano le fermate degli autobus di linea più utilizzati dagli alunni che abitano nei quartieri periferici della città. I collegamenti con i paesi della provincia, dai quali proviene un’alta percentuale di utenti, sono assicurati da una rete di pullman extra-urbani, ben collegati con gli autobus cittadini. La popolazione del Liceo presenta infatti un significativo tasso di pendolarismo, con la presenza di alunni che provengono sia dai comuni della provincia e da province limitrofe, sia dai quartieri periferici del Comune stesso. Il Liceo ha affrontato il problema degli studenti viaggiatori organizzando gli orari di ingresso e di uscita delle lezioni, concedendo, lì dove si riscontra una effettiva necessità, permessi di uscita anticipata al fine di consentire ai pendolari di raggiungere in tempo utile le fermate dei bus extraurbani.