Liceo Musicale
Presentazione del Liceo musicale
All’interno del Liceo Musicale tutte le discipline di indirizzo concorrono a fornire allo
studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della
realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico,
di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e
competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento
nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”
al termine del ciclo di studi liceali. Nello specifico viene previsto che gli studenti
raggiungano, naturalmente con una adeguata gradualità dal primo biennio alla
conclusione del ciclo liceale, capacità e competenze utili in ordine alla correlazione con le
possibilità di ingresso agli esami di ammissione al Triennio AFAM di I Livello. Il percorso
del liceo musicale è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica nonché alla
conoscenza del ruolo che essa rappresenta nella storia e nella cultura. Il piano di studi
guida l’alunno nello sviluppo delle conoscenze e delle abilità per maturare le competenze
necessarie ad acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei
linguaggi musicali sotto gli aspetti di composizione, interpretazione, esecuzione e
rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, torica, estetica, teorica e
tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai
corsi ad indirizzo musicale della scuola media.
Discipline Musicali:
● Esecuzione e Interpretazione 1 e 2 riferita a tutti gli strumenti dell’offerta
formativa del Liceo Musicale
● Musica d’ insieme ( Canto ed esercitazioni corali,Musica d’insieme per
strumenti a fiato , per Archi, Musica da Camera.
● Storia della Musica
● Tecnologie Musicali
● Teoria , analisi e composizione
Concerto inaugurale Orchestra Giovanile Magna Grecia città di Taranto – 3 luglio 2021
Sabato 03 luglio alle ore 21.00, presso il Teatro Orfeo, si terrà il Concerto inaugurale dell’Orchestra Giovanile Magna Grecia città di Taranto. Tutto il personale docente è invitato a partecipare.
Si prega confermare la partecipazione entro le ore 17.00 del 02 luglio telefonando al numero 3929199935.
Orchestra Giovanile della Magna Grecia-Città di Taranto – 6 maggio 2021
L’Amministrazione comunale, in testa il Sindaco Rinaldo Melucci coadiuvato dal Vicesindaco Fabiano Marti, l’Orchestra ICO della Magna Grecia con il maestro Piero Romano e il Dirigente Scolastico del Liceo Archita, il prof. Francesco Urso, sono soddisfatti per l’alto numero e le qualità avvincenti dei partecipanti alle selezioni per l’Orchestra Giovanile della Magna Grecia – Città di Taranto. Le difficili prove, svoltesi in due fasi a settembre dello scorso anno e nello scorso aprile, hanno visto protagonisti molti alunni del nostro indirizzo musicale che sono risultati idonei e ammessi. Tutto nasce dal Protocollo d’intesa siglato tra il Comune di Taranto, l’Orchestra ICO della Magna Grecia e il Liceo Statale Archita il 27 aprile del 2020. La stampa quindi annuncia che i ragazzi faranno parte di questa grande realtà che coinvolge oltre 100 giovanissimi musicisti. Lo meritano davvero, soprattutto dopo un anno come questo. Finalmente insieme. Negli articoli allegati tutti i dettagli.
Prof. Paolo Battista
Leggi tuttoOrchestra Giovanile della Magna Grecia-Città di Taranto – 6 maggio 2021
Stabat Mater – Pasqua 2021
Gli studenti delle classi 2A e 5A Musicale del Laboratorio di musica d’insieme, coordinati dalla prof.ssa Daniela Abbà nell’interpretare lo “Stabat Mater” del compositore Marco Frisina, porgono a nome di tutta la comunità scolastica del Liceo Archita sinceri auguri di una Santa Pasqua