Progetto Pirandello
Il percorso formativo promosso dal Progetto Pirandello mira a consolidare e potenziare negli studenti partecipanti la conoscenza ed approfondimento della personalità, poetica e della ideologia dell’autore agrigentino, promuovendo la lettura analitica e comprensione sia dei testi narrativi e teatrali pirandelliani che del nutrito apparato critico e saggistico propedeutico al conseguimento degli obiettivi posti, fornendo, pertanto, gli strumenti necessari per la redazione degli elaborati da inviare al Concorso nazionale.
Obiettivo principale del corso, diretto dalla prof.ssa Tiziana Dattuomo, è lo sviluppo delle competenze chiave e culturali linguistico-comunicative e letterarie attraverso l’acquisizione di conoscenze monografiche specifiche e critiche riguardanti la produzione narrativa e teatrale dell’autore agrigentino, nonché competenze nella scrittura creativa, saggistica e prosa tecnica finalizzate alla partecipazione dei concorsi “Premio Tesina”, “Premio Scrittura creativa” e “Premio sceneggiatura” banditi dal Centro Nazionale Studi Pirandelliani e rivolti a tutti gli studenti della scuola secondaria superiore italiana.
Il progetto formativo è così ambivalentemente finalizzato, poiché termine intermedio del percorso è la partecipazione al Concorso Nazionale sul tema posto, e termine ultimo la partecipazione alla tre giorni di lavori del Convegno Pirandelliano, che si tiene notoriamente ad Agrigento nella prima decade di dicembre.
La partecipazione del Liceo Archita al Convegno, agrigentino per definizione – fa eccezione solo il Convegno dell’edizione 2017, dedicato ai 150 della nascita dell’autore agrigentino, tenutosi a Palermo – segue una tradizione storica ventennale; infatti il nostro liceo è tra i pochissimi in tutta la penisola a favorire un percorso formativo di eccellenza su Luigi Pirandello, con acclarati risultati di successo anche rispetto agli altri istituti, in ambito regionale e non solo. Infatti il Liceo Archita negli ultimi 15 anni si è aggiudicato per ben 6 volte l’ambito Premio Nazionale Pirandello.
Il Liceo “Archita” si distingue ancora nel Premio Nazionale “Pirandello”. Vinto il premio selezione per la sezione Cortometraggio – a.s. 2019/2020
Nell’ambito del prestigioso Convegno dedicato alle opere e al pensiero del premio Nobel agrigentino, giunto alla 56esima edizione, anche quest’anno il Liceo Archita, detentore di una tradizione quasi trentennale nella partecipazione ai bandi di concorso nazionali e nella promozione delle opere e pensiero di Luigi Pirandello, è sbarcato in Sicilia a rappresentare la Puglia e l’offerta formativa specifica del Liceo grazie ad un progetto di eccellenza, volto al potenziamento linguistico-letterario e culturale.
Avvio ulteriori progetti di ampliamento dell’offerta formativa 2018-19
Si comunica che prenderanno avvio i corsi di:
- Lectura Dantis
- Preparazione Test universitari
- Progetto Pirandello
Il Liceo “Archita” si distingue ancora nel Premio Nazionale “Pirandello” – 1/3 dicembre 2018
Con il cortometraggio “Una chiave”, interamente autoprodotto dal gruppo di lavoro impegnatosi nella realizzazione del progetto, gli studenti della classe 4ª A scientifico Matteo Berardocco, Francesco Capitanio, Cosimo Cuscela, Simone Mondella, Massimiliano Rinaldi, Francesco Vizzarro hanno partecipato al concorso nazionale indetto in occasione del 55^ Convegno Nazionale di Studi Pirandelliani, arrivando a disputare la finale in gara con i lavori presentati dai Licei di tutta Italia e vincendo il “Premio Selezione” per la sezione cortometraggio.
“Giornata Pirandelliana” – 23 maggio 2018
Il Liceo Statale Archita parteciperà come ospite mercoledì 23 maggio presso l’aula Magna del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza alla Giornata Pirandelliana, appuntamento annuale che coinvolge le scuole impegnate nella partecipazione al Convegno bandito dal Centro Nazionale Studi Pirandelliani. La Giornata impegnerà gli studenti coinvolti nel Progetto di Istituto finalizzato alla partecipazione al Concorso Internazionale, nel quale la nostra scuola detiene un primato pluridecennale, accompagnati dalle docenti Dattuomo e Dell’Aglio. A tenere le relazioni sul tema del Convegno 2018 il prof Rino Caputo, docente di Letteratura Italiana all’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; e la prof.ssa Rossella Palmieri, docente di Letteratura Teatrale presso l’Università Statale di Foggia. Ospiti gli studenti Lorenza Cannatà ed Andrea Mignogna, della classe 4ª A sc., che hanno vinto l’edizione 2017 del Concorso nella sezione “Premio Scrittura Creativa”.
Avvio ulteriori progetti di ampliamento dell’offerta formativa 2017-2018
Si comunicano i calendari relativi all’avvio dei seguenti e ulteriori corsi di ampliamento dell’offerta formativa: Premio Pirandello, Olimpiadi di Matematica, Lectura Dantis, Nuova ECDL.
54° Convegno Nazionale Studi Pirandelliani: Il liceo “Archita” vince il primo premio per la sezione “scrittura creativa”
Nell’ambito del prestigioso Convegno dedicato alle opere e al pensiero del premio Nobel agrigentino, giunto alla 54esima edizione, anche quest’anno il Liceo Archita, detentore di una tradizione quasi trentennale nella partecipazione ai bandi di concorso nazionali e promozione delle opere e pensiero di Luigi Pirandello, è sbarcato in Sicilia a rappresentare la Puglia e l’offerta formativa specifica del Liceo grazie ad un progetto di eccellenza, volto al potenziamento linguistico letterario.
Progetto Pirandello: l’ “Archita” sbarca in Sicilia – 30 novembre / 3 dicembre 2017
Nell’ambito del Progetto Pirandello, il Liceo “Archita” quest’anno partecipa sia ai lavori del Convegno internazionale di studi pirandelliani, che al concorso indetto per le scuole di istruzione secondaria con un gruppo di studenti delle quarte classi degli indirizzi classico, scientifico e delle scienze umane, accompagnati dalla docente referente del progetto, prof.ssa Tiziana Dattuomo.
Leggi tuttoProgetto Pirandello: l’ “Archita” sbarca in Sicilia – 30 novembre / 3 dicembre 2017
Giornata Pirandelliana 2017
Venerdì 28 Aprile 2017 dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Salone delle Provincia di Taranto, si terrà la Giornata Pirandelliana, patrocinata del Centro Nazionale Studi Pirandelliani di Agrigento, consueto appuntamento annuale di approfondimento tematico organizzato sul territorio dal nostro Liceo, tradizionalmente impegnato nelle attività convegnistiche e nelle specifiche prove concorsuali del Premio Pirandello, ambìto riconoscimento nazionale più volte conseguito proprio dal Liceo “Archita”.
Il tema della Giornata è dedicato alle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita del poeta e, ispirandosi alla tematica del Convegno – tributo che si terrà a Palermo nel prossimo dicembre, si intitola: “Il punto su Pirandello”. A relazionare sull’argomento interverrà il Chia.mo Prof. Pasquale Guaragnella, docente ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Bari nonché autore di prestigiosi saggi linguistici, il quale terrà una lezione cattedratica sull’autore agrigentino, approfondendo, in particolare, gli aspetti tematici presenti nei romanzi.
Leggi tuttoGiornata Pirandelliana 2017
Progetto Pirandello 2016
Il Liceo Archita partecipa al 53° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani
Gli studenti delle classi 5B, 5A, 4B, 4C Scientifico e 5B Classico, seguiti dalle docenti Tiziana Dattuomo e Maria Pia Dell’Aglio, hanno partecipato ai tre giorni di Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani, svoltosi ad Agrigento tra giovedì 1 e sabato 3 Dicembre 2016.