Erasmus+ KA 2 “REnergy” – LTTA3 – 26/30 marzo 2019

Nella settimana compresa tra il 26 ed il 30 Marzo 2019, il team italiano, composto dai docenti Raffaella Loponte (Lingua e Cultura Inglese) e Pietro Presicci (Matematica e Fisica) e dalle alunne Claudia Pulito e Angela Di Mauro, ha preso parte al terzo incontro destinato agli studenti del progetto Erasmus Renergy. L’incontro si è tenuto in Turchia, presso la città di Malatya (Anatolia) ed ha, come anche i precedenti, compreso sia attività tematiche, legate al tema del progetto, sia attività culturali, finalizzate alla conoscenza del territorio.

Martedì 26 marzo 2019

La giornata si è aperta con un caloroso benvenuto del team turco presso la scuola ospitante, seguito da visita della scuola medesima e da un incontro con gli studenti.

 

 

I vari team hanno poi visitato l’area rurale nella quale la scuola sorge, in prossimità di un lago.

La giornata è proseguita con la visita al locale impianto di raccolta e smaltimento di rifiuti

 

Nel pomeriggio, i padroni di casa hanno proposto una visita ad alcuni siti di interesse culturale:  Battalgazi, Ulu Cami Mosque, Kervansaray.

 

 

 

Nel pomeriggio, i padroni di casa hanno proposto una visita ad alcuni siti di interesse culturale:  Battalgazi, Ulu Cami Mosque, Kervansaray.

 

    

 

 

Mercoledì 27 marzo 2019

Il secondo giorno di attività ha visto docenti e studenti impegnati in un fitto programma di visite culturali, cominciato nella mattinata con una interessante visita (anche all’interno) della diga Ataturk, importante sito di produzione di energia idroelettrica, costruito lungo il corso del fiume Eufrate.

 

 

In seguito, il gruppo si è spostato nella località che ospita il più antico tempio del modo: Gobeklitepe

 

 

 

L’ultima parte della giornata è stata dedicata alla località di Sanliurfa e, più precisamente, al lago di Balıklı e al luogo di nascita del profeta Abramo.

 

 

Giovedì 28 marzo 2019

Il terzo giorno di attività si è aperto con una visita presso Yazihan Hükümet Konaği, per un incontro con le autorità locali, durante il quale tutti i partners hanno evidenziato la eccezionale ospitalità dei colleghi turchi e delle loro famiglie. L’incontro è anche servito a tessere una più fitta rete di contatti, così da porre le basi per possibili collaborazioni future.

 

 

In seguito, le delegazioni hanno visitato una piccola cooperativa sociale impegnata ad offrire uno sbocco lavorativo a donne in difficoltà ed attiva nella realizzazione di tappeti.

 

 

La mattinata si è conclusa con la visita ad un impianto di produzione di energia solare

 

 

Nel pomeriggio, gli studenti delle varie delegazioni hanno presentato i lavori tematici svolti nelle rispettive scuole nei mesi precedenti all’incontro, mentre i docenti si sono poi riuniti per discutere delle prossime mobilità previste dal progetto.

 

 

 

Venerdì 29 marzo 2019

Il quarto giorno di attività è cominciato con una escursione presso la pittoresca e suggestiva località di Darende, nella quale le delegazioni hanno potuto fare una lunga passeggiata all’interno del Tohma Canyon ed ammirare le cascate di Gunpinar.

 

 

 

 

 

 

 

L’escursione si è conclusa presso la Levent Vadisi, piattaforma sospesa, attraverso il cui pavimento trasparente è possibile vedere il fondo del canyon.

 

 

 

 

Sabato 30 marzo 2019

L’ultima giornata di attività è stata dedicata alla visita della città ospitante, Malatya, dei suoi parchi, musei, moschee.

 L’intera esperienza è stata caratterizzata da un senso di ospitalità estremamente sviluppato e, da parte delle delegazioni straniere, da un profondo senso di gratitudine ed amicizia nei confronti del team turco, che ci ha accompagnati in questo incantevole viaggio in una cultura a noi spesso poco nota.