Terzo meeting trasnazionale Erasmus+ KA2 “REnergy” Sustainable development of Europe for a healthy lifestyle” – Gardabaer 9/11 maggio 2018

Nei giorni 9, 10 ed 11 Maggio 2018, una delegazione della nostra scuola, costituita dalle professoresse Raffaella Loponte e Rosa Grazia Porsia, ha partecipato al terzo incontro previsto dal progetto Erasmus+ KA2 “REnergy” Sustainable development of Europe for a healthy lifestyle”, insieme alle delegazioni dei Paesi partner, ossia Islanda, Portogallo, Polonia, Turchia, Ungheria. L’incontro si è svolto in Islanda, presso la località di Gardabaer, dove il team, composto di soli docenti, ha lavorato in spirito di armonia e cooperazione per analizzare l’andamento delle attività previste dal progetto. Come sempre, l’iniziativa è stata anche occasione di conoscenza di abitudini, luoghi e realtà umane e naturali diverse

E come sempre, l’accoglienza dei colleghi ospitanti è stata calda ed affettuosa

Primo giorno di attività: 09 Maggio 2018

La giornata si è articolata in vari momenti, caratterizzati da finalità diverse:

Incontro dei partner e visita della scuola ospitante; successiva discussione relativa agli obiettivi finora raggiunti da ciascuna scuola, alle modalità e strategie più efficaci per la prosecuzione dei lavori, all’impatto delle attività del progetto sugli studenti coinvolti

 

Nella stessa giornata, le delegazioni hanno visitato un importante sito produttivo di energia idroelettrica, all’interno del quale sono stati accompagnati da guide di grande competenza ed efficacia comunicativa. Al sito produttivo è annesso un sistema di sale con attività interattive multimediali, che facilita la comprensione delle tecniche utilizzate nella produzione di energia e che induce alla riflessione sul concetto di energia e di sostenibilità

 

La giornata si è conclusa con una interessante visita agli affascinanti luoghi in cui la natura selvaggia dell’Islanda emerge prepotentemente, come nel caso del parco in cui si estende la frattura tra la placca nordamericana e quella eurasiatica

Secondo giorno di attività: 10 Maggio 2018

La giornata è stata prevalentemente dedicata alla esplorazione del territorio islandese e delle caratteristiche morfologiche che lo rendono così interessante ed unico:

 


Parco geotermico di Trokkur

Parco geotermico di Gevsir
Cascate di Gulfloss

Le attività tematiche sono proseguite con la visita ad una interessante realtà produttiva, rigorosamente biologica:

Friedeimar Horse Farm, nata per la produzione in serra di pomodoro

Infine, la giornata si è conclusa con un bagno nelle calde acque termali di una delle suggestive piscine all’aperto sparse su tutto il territorio dell’isola vulcanica

Terzo giorno di attività: 11 Maggio 2018

Nel terzo ed ultimo giorno dell’incontro il team ha assistito ad un intervento descrittivo della morfologia dell’Islanda e delle sue peculiari risorse energetiche

Per poi visitare un museo interattivo sulla storia dei ghiacciai, nel quale è stato possibile addentrarsi in un tunnel che rispecchia la struttura interna di un ghiacciaio

Perlan

La seconda parte della giornata è stata dedicata alla visita della città capitale, Reykjavik

Come sempre, al termine dell’esperienza, si rientra in Italia ricchi di meravigliose immagini ed interessanti incontri, desiderosi di condividere i racconti con l’intera comunità scolastica e pronti a continuare il percorso intrapreso.

Prossima mobilità in Portogallo, ottobre 2018.

prof.ssa Raffaella Loponte