Il Presepe vivente ed itinerante dei Tamburi è giunto alla sua III edizione. Lunedì 10 dicembre, a partire dalle ore 17.00, i vari quadri saranno introdotti ed intervallati dalla Musica del Liceo “Archita”, coordinata dal Prof. Salvatore Mottola. Quest’anno la rappresentazione cade significativamente il 10 dicembre, in cui si celebra il settantesimo anniversario della promulgazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, un testo di riferimento nelle battaglie civili e politiche a favore di una Vita umana di qualità, per la quale bisogna ancora lavorare per una completa e felice realizzazione in tante parti del Mondo, compresa la nostra Taranto.
Si tratta di un Presepe dal significativo titolo “A lieto fine”. La rappresentazione del viaggio di Maria e Giuseppe, liberamente tratta dalla “Cantata dei Pastori” di Giovanni Guarino, narra del passaggio della Stella, della Santa Famiglia, dell’Angelo Nero (il Male) e dell’Angelo Bianco (il Bene) dalla nostra Taranto, tra pastori e pescatori, angioletti e passanti curiosi, ai quali la vittoria definitiva del bene sul male porta una speranza certa di rinascita e salvezza. Il testo, adattato dalla prof.ssa Lucia Schiavone, comunica, nella semplicità, messaggi di conforto ed invita a credere in orizzonti futuri per la Città e l’Umanità tutta, di prosperità nel rispetto della natura, degli uomini, dei diritti per tutti, a partire dai più poveri.
Ecco il percorso di “A LIETO FINE 2019”:
C’era una volta – Piazza Masaccio
L’inizio della storia – Piazza Masaccio
La Maledizione – Piazza Masaccio
I Re Magi – Via A. Volta, 85 presso Lapide in memoria di Emanuele Basile, Vittima di mafia
La Barca ed i popolani del Presepe – Via De Amicis sotto Porticato sede Comune
Il Forno e l’Aia del Presepe – Piazza “Gesù Divin Lavoratore”
Resa Finale – Piazza “Gesù Divin Lavoratore”
È nata la Vita – Via Orsini nelle adiacenze Parrocchia “Gesù Divin Lavoratore”