Dal 21 luglio al 18 agosto 2017, un gruppo di 15 studenti del Liceo Archita ha partecipato alla iniziativa di stage aziendale all’estero denominata “Green Economy”, che si è svolta nella città di Dublino. I partecipanti sono stati individuati tra gli studenti frequentanti il quarto anno di corso nell’anno scolastico 2016/2017, nella misura di almeno uno per ciascuna delle classi quarte dell’istituto. Ciò ha garantito il coinvolgimento di tutti gli indirizzi di studio previsti dal Liceo nel progetto finanziato dalla Regione Puglia. Gli studenti, accompagnati e monitorati nel corso dell’intera esperienza da quattro docenti interni alla scuola (tutors: Loponte Raffaella e Scarpetta Sabrina dal 21/07 al 04/08, Carducci Cinzia e Venneri Patrizia dal 04/08 al 18/08), hanno alloggiato presso un residence nella città di Dublino. Le giornate sono state così articolate: attività lavorativa dalle 09.00 alle 16.00 circa, con pasti consumati dai diversi gruppi presso le mense aziendali o presso strutture convenzionate; rientro in residence e cena presso ristorante convenzionato. I fine settimana sono stati tutti dedicati ad escursioni di mezza giornata (sabato) e di intera giornata (domenica).
Le attività di stage si sono svolte presso quattro diverse realtà aziendali:
- Forest Friend (studenti coinvolti: Lorena Pitarra, Federica Di Silvestro, Francesca ardito, Giuliana Guarino), associazione impegnata nella riscoperta e promozione del patrimonio storico, naturalistico e culturale della città di Dublino e dell’intera Irlanda. Le studentesse qui impiegate hanno svolto attività di ricerca e approfondimento circa personaggi storici e miti della tradizione irlandese, visitato biblioteche, partecipato a trasmissioni radiofoniche e ad iniziative di sensibilizzazione alla pratica della dendroterapia. L’esperienza è stata estremamente positiva, poiché è risultata coinvolgente da un punto di vista culturale, umano ed emotivo.
- Unipupil (studenti coinvolti: Tabata Ferrarese, Flavia Amendolito), società no profit attiva nel campo della formazione. Le studentesse coinvolte nel progetto hanno contribuito al giornaliero aggiornamento del sito web della società, sul quale hanno pubblicato informazioni relative a scuole che organizzano corsi di lingue in tutto il mondo. Punti di forza di tale esperienza sono stati: un ambiente lavorativo molto dinamico, la presenza di numerosi studenti/collaboratori di varie nazionalità, il continuo e quasi esclusivo uso della lingua inglese come canale comunicativo.
- Walkingstown Green Social Enterprises (studenti coinvolti: Paolo Vespa, Francesco Scarinci), società no profit impegnata in varie forme di supporto a persone in difficoltà o disagio sociale, economico, medico/clinico. Gli studenti sono stati coinvolti in due attività nelle quali si sono alternati giornalmente: servizio ai tavoli ed in cucina presso una caffetteria che sorge in una zona attualmente in fase di riqualificazione; servizio di vendita e cura di piante/fiori presso un piccolo vivaio adiacente alla caffetteria. Tale esperienza è stata caratterizzata da un continuo contatto con il pubblico, ed ha pertanto stimolato gli studenti a modulare il proprio registro linguistico in funzione del contesto lavorativo.
- Sale viaggi (studenti coinvolti: Bartolomeo Villani, Corinna Darcante, Marinella Corrado, Rebecca Leone, Federica Spano, Francesca Lecce, Giorgia Martucci), società attiva nel campo della formazione e fornitura di servizi ad enti formativi. Gli studenti sono stati attivamente coinvolti nella stesura di una guida turistica di Dublino specificamente dedicata a studenti/scuole. La realizzazione di tale progetto ha richiesto l’impegno dei ragazzi in attività diversificate, tra le quali la visita a luoghi di interesse turistico, la raccolta di materiale informativo, la raccolta di informazioni presso biglietterie o uffici informazioni, la raccolta di testimonianze da turisti intervistati in loco.
Gli studenti sono stati impegnati nelle rispettive attività ogni giorno per circa otto ore, ma hanno potuto conoscere meglio Dublino e l’Irlanda attraverso escursioni e visite guidate, che sono state organizzate in ogni fine settimana e che hanno consentito di apprezzare i vari affascinanti aspetti del Paese ospitante. Tra questi, senz’altro i caratteristici e pittoreschi pubs
I monumenti dedicati ai più illustri personaggi nati a Dublino, come il romanziere e drammaturgo Oscar Wilde
La prestigiosa università Trinity College Dublin, nella cui biblioteca sono state girate alcune tra le più famose scene dei vari episodi del film “Harry Potter”
O il suggestivo monumento dedicato alla commemorazione delle numerose vittime della grande carestia che colpì l’Irlanda tra il 1845 ed il 1846
Tra i luoghi visitati nel resto del Paese, particolarmente interessanti sono stati il Kilkenny Castle
E la città di Belfast, che ospita l’avveniristica struttura dedicata al Titanic, costruito proprio nei cantieri navali della città
L’esperienza è stata, dunque, composita e complessa ed ha richiesto agli studenti di mettere in gioco diverse conoscenze e competenze: affrontare un contesto lavorativo sconosciuto; gestire correttamente i tempi, dividendosi tra divertimento ed impegno lavorativo; sforzarsi di comprendere e rendersi comprensibili in un idioma straniero; relazionarsi positivamente con compagni, tutors scolastici ed aziendali; documentare la propria esperienza.
Ecco l’intervista fatta ad alcuni studenti partecipanti…