Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 4: Istruzione E Ricerca – Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 3.2: Scuola 4.0 – Azione 2 – Next generation labs – Laboratori per le professioni digitali del futuro CNP: M4C1I3.2-2022-962-P-22163 CUP: G54D22005020006

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 4: Istruzione E Ricerca – Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 3.2: Scuola 4.0 – Azione 1 – Next generation classroom – Ambienti di apprendimento innovativi CNP: M4C1I3.2-2022-961-P-22165 CUP: G54D22005010006

Progetto in essere del PNRR per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024. Articolo 1, comma 512, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Decreto del Ministro dell’istruzione 11 agosto 2022, n. 222, articolo 2 – “Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali” nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR. CNP: M4C1I2.1-2022-941-P-8768 CUP: G54D22002890006

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 4: Istruzione E Ricerca – Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 3.2: Scuola 4.0 – Azione 2 – Next generation labs – Laboratori per le professioni digitali del futuro CNP: M4C1I3.2-2022-962-P-22163 CUP: G54D22005020006

PLS Astrofisica – Piano Lauree Scientifiche: I nostri ragazzi a caccia di stelle doppie!

Nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche, in collaborazione con il dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento di Lecce,  si sono conclusi i percorsi dei vari laboratori attivati, da quest’anno, anche in presenza. In particolare, per il Laboratorio di Astrofisica inerente lo studio dei sistemi binari, le nostre alunne di 3^AS, 4ASP, 5ASP (indirizzo scientifico/potenziato), Maddalena Scarciglia, Aurora Santoro, Eliana Conoci e Fabiana Ciaccia, seguite dal Prof. Apolito, hanno portato a termine egregiamente il progetto di studio loro assegnatogli: dall’analisi delle immagini di sistemi fisici acquisite dal telescopio dell’Osservatorio Astrofisico R.P.Feynman, attraverso l’utilizzo di software specifici, si è determinata la natura degli oggetti: in particolare si sono individuate coppie di stelle gravitazionalmente vincolate non ancora presenti in letteratura.

Nella giornata conclusiva svoltasi presso il centro congressi Ecotekne, i risultati ottenuti dai nostri ragazzi sono stati illustrati al corpo docente dell’intero dipartimento che, a seguito del brillante risultato conseguito, ha annunciato di voler sottoporre il lavoro all’attenzione del JDSO (Journal of Double Star Observations) con la cauta ma concreta possibilità che lo stesso sia pubblicato sulla prestigiosa rivista come vero e proprio articolo scientifico!

Giornata della Dante 2023

In occasione della Giornata della Dante prevista per lunedì 29 maggio 2023, dalle ore 17.00, presso il Salone degli Specchi del Palazzo di Città di Taranto, il Liceo StataleArchitadi Taranto e il Comitato tarantino della SocietàDante Alighieri” propongono la manifestazione culturale dal titolo Dante: dall’ispirazione alla notazione. L’evento, articolato su cinque quadri tematici, nasce e si sviluppa nel solco degli intenti del Liceo “Archita” e della “Dante Alighieri” relativamente alla promozione e all’attento approfondimento della lingua e della cultura italiane e al coinvolgimento consapevole e partecipe di giovani studenti cresciuti nell’interesse per Dante e conquistati dallo spirito universale della sua poesia.

Il lavoro degli allievi architani, condotto dal Prof. Antonio Serra e dalla Prof.ssa Stefania Danese, si è sviluppato in base ad approfondite conoscenze del mondo dantesco, accompagnate da esperienze letterarie varie e di ampio respiro, sommamente istruttive e altamente formative.