L’Agone Tarantino – Premio “Adolfo F. Mele”, gara di traduzione dal greco, riservata agli studenti del penultimo e ultimo anno dei Licei classici italiani, è giunto alla sua dodicesima edizione.
Organizzato dal Liceo Statale “Archita” (docente referente: prof.ssa Tania Rago) e dalla Delegazione di Taranto “Adolfo F. Mele” dell’AICC, si avvale della collaborazione scientifica del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari.
Da quest’anno l’Agone ha ottenuto il prestigioso patrocinio della Consulta Universitaria del Greco (CUG).
L’autore scelto per la prova di questa edizione è Plutarco.
La prova si svolgerà venerdì 31 marzo 2023 (dalle ore 9:00 alle ore 14:00) presso il Dipartimento Jonico in “Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture”, Via Duomo, 259 – Taranto, la cerimonia di premiazione si terrà sabato 1 aprile 2023 (alle ore 9:00)
sempre presso il Dipartimento Jonico-UniBA.
XII Ἀγὼν Ταραντῖνος – “Premio Adolfo Federico Mele” Taranto 30-31 marzo e 1 aprile 2023
Il Liceo Statale “Archita” di Taranto, l’Università degli Studi “Aldo Moro” (Bari) – Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture”, e la Delegazione tarantina “Adolfo Federico Mele” dell’AICC indicono per l’a.s. 2022-2023 la XII edizione dell’Ἀγὼν Ταραντῖνος/Certamen Tarentinum -“Premio Adolfo Federico Mele”, gara di traduzione dal greco (autore PLUTARCO) riservata agli studenti frequentanti il penultimo e ultimo anno dei Licei classici nazionali.
Dantedì 2023 – Io parlo di Dante, noi parliamo di Dante
Nella fervorosa circostanza del Dantedì 2023 il Liceo Statale “Archita” di Taranto e il comitato tarantino della Società “Dante Alighieri”, nell’àmbito dell’ormai più che decennale Progetto architano Lectura Dantis, volto a favorire e ad invigorire l’interesse di attenti e motivati studenti per la monumentale opera letteraria del Sommo Poeta, hanno riproposto il fortunato laboratorio di scrittura creativa dal titolo Io parlo con Dante, noi parliamo di Dante. Il gruppo, guidato dal Prof. Antonio Serra (docente referente del succitato corso dantesco) e dalla Prof.ssa Stefania Danese(componente del direttivo del comitato dantesco tarantino), ha prodotto una serie di elaborati che hanno rimarcato la consistenza e la portata formativa del Padre della lingua italiana in questa giornata intenta a rievocarne e ad encomiarne l’eccellenza.
In allegato le pagine (16-17) di “Cultura & spettacoli” del quotidiano Buonasera Taranto del 25 marzo 2023 dedicate agli elaborati degli studenti dell’ “Archita”
“Incontro con l’autore…” Ester Cecere – 25 marzo 2023
Sabato 25 marzo dalle ore 9.15 alle ore 11.15 il liceo Archita ha il piacere di ospitare l’autrice Ester Cecere per la presentazione del libro “ Viaggiare informati sul pianeta terra”.
Il testo sarà presentato dalla prof.ssa Nicol Daniela nell’Aula magna “A. Moro” della sede centrale.
L’autrice converserà con la prof.ssa Mariapia Dell’Aglio di numerosi argomenti afferenti all’Agenda 2030, oggetto di studio anche della trasversale disciplina dell’Educazione Civica.
La bella Taranto di Pasolini – 16 febbraio 2023
Giovedì 16 febbraio 2023 alle ore 17.30 la prof.ssa Vittoria Bosco e una delegazione di corsisti di quinta classe del PCTO “ Taranto legge” parteciperà all’evento “La bella Taranto di Pasolini”, che si terrà presso la Biblioteca Acclavio per ricordare e valorizzare le tracce della presenza pasoliniana nella nostra città, anche attraverso le pubblicazioni dei testi dell’emerito preside Tommaso Anzoino, che nel 1970, accolto dal grande autore nella sua casa, lo intervistò, per pubblicare poi un saggio critico sulla sua produzione.